Agata Martina è un nome di donna di origine italiana. Il primo elemento del nome, Agata, deriva dal greco "ἀγαθός" che significa "buono", "buona". Questa radice greca si riferisce al concetto di bontà morale e di virtù. Il secondo elemento del nome, Martina, ha invece origini latine e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Agata Martina non è particolarmente diffuso in Italia, ma è presente soprattutto nel sud del Paese. Si tratta di un nome piuttosto antico, che risale addirittura al periodo delle persecuzioni cristiane dell'Impero Romano. In effetti, una delle prime sante a portare il nome Agata fu Santa Agata di Catana, martire cristiana vissuta nel III secolo d.C. e venerata come patrona della città siciliana di Catania.
Nel corso dei secoli, il nome Agata Martina è stato portato da molte altre figure storiche, come ad esempio la nobildonna italiana Agata di Sanseverino (XIV secolo), o l'artista italiana Agata Ruocco (XX secolo).
In sintesi, Agata Martina è un nome di donna di origine italiana, che deriva dal greco "ἀγαθός" e dal latino "Marte". Il suo significato si riferisce alla bontà morale e alla dedizione. Benché non sia particolarmente diffuso in Italia, questo nome ha una storia antica e ricca di figure importanti.
In Italia, il nome Agata Martina non è molto comune, ma ha una storia di presenza costante nel corso degli anni. Dal 2000 al 2022, ci sono state solo tre nascite con questo nome, due nel 2000 e una nel 2022. Questo dimostra che il nome Agata Martina è stato scelto da pochissime famiglie in Italia durante questi anni, ma quelle che l'hanno fatto hanno probabilmente voluto onorare la tradizione di questo nome antico ed elegante.